Canali Minisiti ECM

Cancro al collo dell'utero, test Dna virus più efficace del Pap test

Oncologia Redazione DottNet | 21/09/2017 14:04

L'esame è utile anche per le donne vaccinate

Lo screening del DNA del virus che causa il cancro del collo uterino è significativamente più efficace degli altri metodi come il Pap test, nell'individuare le cellule pre-cancerose, anche in donne vaccinate contro il virus. E' il risultato di uno studio della divisione di ricerca del Cancer Council of New South Wales, appena pubblicato sulla rivista PLOS Medicine. Il test detto Primary HPV esamina il DNA delle forme del virus del papilloma umano (HPV) che causano la gran maggioranza dei cancri del collo uterino. Differisce dagli altri metodi, come il Pap test e lo screening citologico a base liquida, che rintracciano solo le mutazioni nelle cellule della cervice uterina.

Per raccogliere il campione di HPV, la procedura è la stessa del Pap test. I ricercatori hanno studiato i dati di quasi 5000 donne di età fra 25 e 65 anni, in parte vaccinate contro l'HPV. Le donne erano divise in tre gruppi: nel primo le donne si erano sottoposte solo a screening ogni due anni e mezzo con citologia in fase liquida, nel secondo gruppo era stato eseguito il test HPV, seguito da screening citologico, in donne risultate positive a sottotipi virali di alto rischio, e nel terzo gruppo erano stati eseguiti sia test HPV sia un altro tipo di analisi cellulare, ogni cinque anni, in donne ad alto rischio.    E' risultato che lo screening del DNA del virus HPV ha individuato dieci volte più anormalità cervicali di alto rischio usando il test HPV, rispetto alle donne testate solo con screening citologico a base liquida. La responsabile dello studio, Karen Canfell direttrice della divisione di ricerca del Cancer Council, raccomanda aggiornamenti adeguati nei programmi di screening per questo tipo di cancro. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La pandemia ha ridotto sia il numero di screening che le coperture vaccinali

Dati shock dagli studi Usa, +65% di mortalità rispetto alle isterectomie

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti